
Il Sistema Immunitario
Perseguire uno stile di vita sano e attento è uno dei modi migliori per mantenere attivo e forte il tuo sistema immunitario
Come funziona?
Il sistema immunitario svolge una funzione protettiva per eccellenza, grazie a diversi organi, tessuti, cellule e molecole specifiche, che tutte insieme rappresentano una sorta di ‘barriera’ che si attiva e blocca gli agenti esterni, visti come una potenziale minaccia per l’organismo.
Il sistema immunitario è composto da cellule ma anche tessuti e organi che lavorano in sinergia. Le cellule più note appartenenti al sistema immunitario sono i globuli bianchi o leucociti. Sono loro che individuano e distruggono le sostanze nocive e i microrganismi responsabili di alcune patologie!
In prima linea contro virus e batteri
Il sistema immunitario è quindi un insieme complesso che difende il nostro corpo da “agenti esterni” potenzialmente ostili, come virus e batteri che potrebbero danneggiare l’organismo.
Quali sono le vie di ingresso dei patogeni? Gli agenti esterni dannosi – in particolare i virus e i batteri– possono entrare nel nostro organismo in diversi modi, ad esempio le vie respiratorie, che in condizioni ottimali presentano diversi elementi-barriera per bloccare virus, microrganismi, polvere, smog e pollini.
Sono i virus i microrganismi principali responsabili della malattia più comune e diffusa al mondo: il raffreddore.

Come rafforzarlo?
Il nostro sistema immunitario è specializzato e molto efficiente, alcune volte però i microrganismi riescono lo stesso a prendere il sopravvento e possono comparire i segnali di un’aggressione in atto come nel caso dei sintomi parainfluenzali.
Per aiutare il sistema immunitario a funzionare correttamente, abbiamo diverse strategie: seguire uno stile di vita sano con un’alimentazione equilibrata e un’attività fisica.
Quando la sola alimentazione non si riesce ad assumere la quantità adeguata di sostanze, si raccomanda l’assunzione di integratori alimentari.
È bene ricordarsi però che l’assunzione di integratori alimentari finalizzati all’immunostimolazione deve esser gestita dal personale medico di fiducia.
Quando è consigliabile e necessario supportare e rafforzare il nostro sistema immunitario?
- In caso di situazioni di stress sia psicologico che fisico, scarso riposo notturno e stanchezza eccessiva
- In caso di alcune patologie croniche o comunque debilitanti
- Se si assumono farmaci
- In caso di alimentazione squilibrata e poco variata
- Durante i cambi stagionali

Virus e immunità
I globuli bianchi o leucociti, cellule del sistema immunitario, si spostano nel flusso sanguigno alla ricerca di microrganismi invasori come virus e batteri.
Il meccanismo di difesa di queste cellule si svolge in due fasi:
- Immunità innata o naturale
- Immunità acquisita o specifica
La prima è un meccanismo di difesa naturale immediato che non richiede nessun primo contatto con l’invasore: senza che vi sia il bisogno di imparare a riconoscerli.
La seconda invece è un tipo di immunità specifica, si sviluppa dopo la nascita e si potenzia in base agli agenti estranei incontrati. Le nostre difese hanno bisogno di entrare in contatto con l’agente estraneo, riconoscerlo e capire come aggredirlo. Per questo la risposta all’invasore non è immediata però se il microrganismo si ripresenterà una seconda volta, il nostro organismo sa immediatamente come combatterlo.
