“Bevete molta acqua ed evitate di uscire nelle ore più calde”. Una raccomandazione che ormai rischia di suonare scontata e che ogni estate torna a fare capolino sulla bocca di giornalisti e medici… Però attenzione: non sottovalutiamola! Il rischio di disdratazione, infatti, aumenta durante la stagione estiva interessando in special modo categorie come i bambini e gli anziani. Ecco perchè, in estate più che mai, dobbiamo preoccuparci di mantenere il giusto rapporto tra l’acqua assunta tramite la dieta e l’acqua che perdiamo con la sudorazione e le urine, bevendo spesso e in piccole quantità raggiungendo (almeno) gli 8 bicchieri d’acqua al giorno.
SIAMO FATTI D’ACQUA
Circa il 65-70% della massa corporea di un adulto è composto da acqua: una percentuale che dice tanto su quanto sia fondamentale garantire la corretta idratazione del nostro corpo per il pieno funzionamento dell’organismo.
Reazioni biochimiche, regolazione della temperatura corporea, digestione e utilizzo dei nutrienti, fino alla lubrificazione delle articolazioni, degli organi e dei tessuti: l’acqua è l’elemento indispensabile per queste e moltissime altre funzioni fisiologiche.
A OGNUNO LA SUA QUANTITÀ
Età, sesso e stile di vita influenzano in buona parte il fabbisogno d’acqua, per cui avremo necessità individuali diverse: mentre per i bambini fino a 8 anni di età l’assunzione consigliata è di 1,1 – 1,6 litri al giorno, per adolescenti e adulti il fabbisogno si alza ad almeno 2,5 litri per l’uomo e 2 litri per la donna. Per fare i calcoli giusti, ricordiamoci che ogni giorno assumiamo acqua sia bevendo che mangiando: i liquidi come latte, succhi e acqua forniscono mediamente circa il 60-80% dell’acqua totale, mentre gli alimenti ne apportano il restante 20-40%.
QUALI CONSIGLI PER L’ESTATE?
Diciamo di sì a:
- Piccoli sorsi frequenti senza aspettare di avere sete
- Almeno 8-10 biccheri d’acqua (1,5 -2 L) al giorno
- Frutta e verdura di stagione e ricca d’acqua
Limitiamo invece:
- Bevande zuccherate
- Alcolici